IT / DE /

JOSÉ MARÍA LÓPEZ SCALA 10 POSTI A BUENOS AIRES

JOSÉ MARÍA LÓPEZ SCALA 10 POSTI A BUENOS AIRES

DS Virgin Racing mostra la sua competitività alle prove dell’ePrix di Buenos Aires, ma non va a punti.

Il vincitore dell’anno precedente Sam Bird non è stato in grado di difendere le sue credenziali per via di un contatto avuto a inizio gara.
Partito in ultima posizione, il beniamino locale José Maria Lopez ha guadagnato dieci posti al centro dello schieramento per finire col segnare un punto come decimo.

 

DS Virgin Racing si presentava con una certa ambizione alla partenza della terza gara della stagione. Sam Bird si era imposto l’anno precedente a Buenos Aires, mentre il tre volte campione del mondo WTCC José Maria Lopez è stato l'unico argentino sulla griglia di partenza.

 

Nelle prime sessioni di prove, la squadra ha dimostrato la propria competitività. José Maria Lopez ha firmato il miglior tempo della prima sessione, prima di Sam Bird che gli succederà nella seconda sessione. Ma le mutevoli condizioni di aderenza hanno impedito a Sam Bird di entrare in Super Pole. L’inglese si è dovuto accontentare del decimo posto in qualifica. Dopo aver urtato un muretto, José Maria Lopez ha concluso diciottesimo.
A luci spente, entrambi i piloti DS Virgin Racing hanno incominciato la loro rimonta. Sam Bird ha iniziato la sua corsa catturando la nona posizione, mentre José Maria Lopez è passato dal ventesimo al diciassettesimo posto, prima che il secondo giro vanificasse tutto.

 

Due giri più tardi, la DSV-02 di Sam Bird va ad urtare un muro. Nonostante la sospensione posteriore sinistra danneggiata, il pilota inglese stava per rientrare in corsa al quinto giro con il proposito di fare il giro più veloce in pista. È riuscito nell’impresa, almeno finché Felix Rosenqvist non ha inanellato il giro più veloce verso fine gara. Sam ha continuato ad attaccare fino a quando la pista scivolosa non gli ha fatto sbattere contro un muro durante l'ultimo giro.

 

Da parte sua, José Maria Lopez ha animato la corsa. Ha passato i suoi rivali uno a uno. Nick Heidfeld e Daniel Abt si sono inchinati, quando l'argentino si è mostrato capace di stare in gara fino al ventesimo giro con solo l'1% di batteria, in un momento in cui la maggior parte dei piloti si era già fermato.

 

Con la sua seconda monoposto, José Maria Lopez ha ripreso la pista in quarta posizione, prima di attaccare Stéphane Sarrazin e Antonio Felix Da Costa. L'argentino ha fatto impazzire il pubblico riuscendo nel sorpasso e superando poi Robin Frijns e Mitch Evans al penultimo giro, per fare il suo ingresso nella top ten dominata da Sebastien Buemi, seguito da Jean-Eric Vergne e da Lucas di Grassi.


Alex Tai, Direttore del Team, commenta: " È stata una giornata complicata per Sam. Ha mostrato la sua competitività durante le prime prove, ma in corsa non ha ottenuto un buon risultato.. Sono felice di vedere i progressi di Pechito. È un vero e proprio combattente. So che lo vedremo brillare in questa stagione. Ringrazio anche DS Performance e il nostro team di ingegneri per i miglioramenti alle prestazioni ottenuti sulle nostre vetture. Se continuiamo così, di risultati ne vedremo. "

 

"È stata una corsa positiva per Pechito", aggiunge Xavier Mestelan Pinon, direttore di DS Performance. "La sua gestione dell'energia, con una sosta negli ultimi giri, dimostra la sua rapida evoluzione in Formula E, per quella che è solo la sua terza gara. Anche se Sam non è stato fortunato, il suo ritmo e quello di Pechito dimostrano la competitività della nostra DSV-02. "

 

Al traguardo, José María López spiega: "Sono contento di essere stato in grado di salire di posizione di fronte ai miei tifosi. Ho preso confidenza con le gestione dell’ energia e più tempo passo con la DSV-02 più mi ci sento a mio agio."
"Sono cose che succedono," conclude Sam Bird. "Tuttavia, rimango soddisfatto della velocità della vettura durante i primi giri. Spero di poter fare di più in Messico!